ultimo aggiornamento 30 giugno 2020
RASSEGNA CINEMATOGRAFICA
I GIARDINI POSSIBILI
01 – 24 luglio 2020
"I giardini possibili” mira alla realizzazione di quattro nuovi parchi, quattro nuovi spazi pubblici che sorgeranno nei comuni di Iglesias, Villamassargia, Domusnovas e Musei. Cinquanta bambini provenienti dalle scuole primarie dei paesi partecipanti sono il centro propulsivo del progetto: i loro sogni e desideri daranno forma ai giardini, li renderanno unici.
Il progetto “I Giardini Possibili” vede nella trasformazione partecipata e consapevole uno strumento di coesione sociale, di trasmissione di buone pratiche, di educazione alla condivisione e alla tolleranza: un veicolo di innovazione e creatività, soprattutto in realtà rurali e afflitte da isolamento, marginalità e spopolamento. La periferia, grazie alle idee dei bambini e alla collaborazione di abitanti, istituzioni e associazioni, può diventare uno spazio di possibilità, e dunque un centro di sperimentazione delle strategie di trasformazione sostenibile di un territorio allo stesso tempo fragile e meraviglioso come quello del Sulcis-Iglesiente.
In questo percorso partecipativo, la rassegna cinematografica, organizzata dall’Associazione Casa EMMAUS, dal Centro Iniziative Culturali Arci Iglesias APS, in partenariato con i comuni di Villamassargia, Musei, Iglesias e Domusnovas, ha come scopo, oltre a quello della coesione sociale e della partecipazione attiva dei bambini-adolescenti, anche quello dell'educazione all'immagine. In sostanza è un'attività di formazione utile a far capire l'importanza del film, del cinema, nelle contraddizioni e nelle opportunità del mondo contemporaneo. Aiutare ad amare il cinema anche come strumento della propria crescita culturale.
Giovedì 14 aprile dalle ore 18 alle ore 21
presso la Sala Rossa del Centro Culturale di via Cattaneo ad Iglesias
Alan Hart, giornalista inglese, presenta il suo libro "Il sionisimo è il vero nemico degli ebrei"
incontro dibattito con
ALAN HART Autore del libro
“Il Sionismo, il vero nemico degli ebrei”
Partecipano: Marino Canzoneri Presidente Regionale ARCI, Domenico Grillo Diacono e filosofo, Diego Siragusa scrittore, saggista autore della traduzione e della prefazione.
Conclude Nabeel Khair, Comunità Palestinese in Sardegna
La trilogia Sionismo
Il vero nemico degli ebrei è una monumentale storia del conflitto israelo-palestinese scritta da un giornalista di lungo corso con una sconfinata conoscenza di prima mano del Medio Oriente.
Alan Hart smentisce, da una parte, le bugie della propaganda sionista e, dall’altra, analizza i fatti così come realmente accaduti, accertati e documentati.
GIORNATE DEL CINEMA DEL MEDITERRANEO IX° edizione UMANITÀ IN VIAGGIO
Identità, diritti, trasformazioni
Dal 15 novembre al 2 dicembre 2017
CENTRO CULTURALE – CASA DEL CINEMA. Via Cattaneo – IGLESIAS
Teatro Massimo – Cagliari (anteprima)
C’è una frase di Vittorio Arrigoni che è diventata anche il titolo di un suo libro: “Restiamo umani”. È una frase bellissima, alla quale abbiamo pensato intensamente quando abbiamo iniziato a disegnare il programma di queste nostre Giornate del cinema del Mediterraneo. È stato impossibile non pensare a Vittorio Arrigoni che ci fece l’onore, poco prima della sua tragica morte, di essere ospite per due intensi giorni della nostra rassegna. Arrigoni è uno di quei profeti moderni che hanno saputo guardare verso il futuro lasciandoci l’esempio della sua vita, del suo eroismo semplice e quotidiano.
Ecco perché abbiamo voluto la parola Umanità nel titolo del nostro festival, è una parola bellissima, ricca di significati, ma non è mai stata così in crisi come in quest’epoca nella quale purtroppo, troppo spesso, lascia il posto ai muri dell’egoismo, della rabbia e dell’ignoranza. Abbiamo scelto degli ospiti e dei film che ci possano ricordare come in questi tempi oscuri, abbiamo bisogno di “restare umani”. Il cinema con la forza del suo linguaggio, con la poesia delle sue storie, più di altre forme artistiche è in grado di farci riflettere sulla crisi che attraversiamo e illuminare il “viaggio” delle tante Umanità che si spostano da una parte all’altra del mondo o dentro i confini del pensiero e delle idee, per cercare pace, rispetto, dignità, solidarietà.
(Enrico Pau, Direttore artistico delle Giornate del cinema del Mediterraneo)
Libro: IO CHE CONOSCO IL TUO CUORE, di Adelmo Cervi e di Giovanni Zucca., sarà presente l’autore Adelmo Cervi che dialogherà con il pubblico. Presentano la serata Salvatore Sardu, regista, Marino Canzoneri, presidente Arci Sardegna, Pierina Chessa, presidente Società Operaia Industriale di Mutuo Soccorso.
Iglesias, presso la sede della Società Operaia Industriale di Mutuo Soccorso, palazzo UPIM ingresso lato via XX Settembre.
Le iniziative, legate alla diffusione della cultura e all'integrazione, vertono principalmente nel campo del cinema, del teatro, dell'arte, della letteratura e della musica. A tal proposito organizziamo periodicamente festival cinematografici, cineforum, presentazioni di libri, seminari, corsi e varie attività formative, anche in collaborazione con le scuole.
Attività in corso
Lezioni di storia del cinema tenute da Marino Martino Canzoneri ogni mercoledì alle 17,30 c.o il Centro Culturale di via Cattaneo ad Iglesias
CINEMA SOTTO LE STELLE
Giardini biblioteca comunale di Iglesias
Ingresso via Diana, lato mervacto civico
PROGRAMMA FILM
1-2 luglio 2015 FABER IN SARDEGNA E L’ULTIMO CONCERTO DI FABRIZIO DE ANDRE
4-5 luglio SELMA LA STRADA PER LA LIBERTA
8-9 luglio IL NOME DEL FIGLIO
11-12 luglio PRIDE15
16 luglio WORD AND PICTURES
18-19 luglio JIMMY’S HALL
22-23 luglio THE IMITATION GAME
25-26 luglio BIG EYES
29-30 luglio UN GATTO A PARIGI
1-2 Agosto TRANCENDENCE